Radicali liberi: cosa sono, perché fanno male e come combatterli

condividi su:

Data Pubblicazione: 22/04/2025

Data modifica: 29/04/2025

1180

Immagine di freepik

I radicali liberi: ne avrai sentito parlare spesso, ma cosa sono esattamente? E soprattutto perché costituiscono un problema?

Ricorrono nei discorsi insieme allo stress ossidativo, all’invecchiamento precoce e a problemi di salute da moderati a seri: i radicali liberi, in poche parole, sono infatti molecole instabili che attaccano le cellule e accelerano l'invecchiamento. Si tratta di un fenomeno che non è sempre patologico, ma spesso è fisiologico: la buona notizia è che, nonostante il corpo certamente ne risenta, sa anche attuare meccanismi di difesa per preservare il nostro benessere. 

Cosa sono i radicali liberi e come si formano?

Come dicevamo, i radicali liberi sono molecole instabili perché contengono un elettrone spaiato nel suo orbitale più esterno.

A causa di questa caratteristica chimica, i radicali liberi sono caricati elettricamente e quindi particolarmente reattivi: per cercare di tornare all'equilibrio, “rubano” all'atomo vicino l'elettrone necessario per pareggiare la propria carica elettromagnetica. Questo meccanismo dà origine a nuove molecole instabili, innescando una reazione a catena che, se non viene arrestata in tempo, finisce col danneggiare le strutture cellulari, portando a processi di ossidazione.

In parte, si formano naturalmente attraverso il metabolismo; in parte, invece si possono formare per causa di fattori esterni quali:

  • Inquinamento e smog
  • Esposizione eccessiva ai raggi UV
  • Fumo e alcol
  • Stress e mancanza di sonno
  • Consumo di cibi industriali e ricchi di zuccheri

Radicali liberi e alimentazione: quali cibi ne contengono?

Un importante fattore per la formazione (ma anche il contrario, la prevenzione) dei radicali liberi è il nostro stile di vita, tra cui un grande ruolo è quello giocato dall’alimentazione. Ci sono cibi che sicuramente aumentano la produzione di radicali liberi:

  • Fritture e cibi ricchi di grassi saturi
  • Dolci e bibite zuccherate
  • Alcol e cibi ultra-processati

Radicali liberi e salute: perché sono dannosi?

Quando la quantità di radicali liberi presenti nell’organismo cresce troppo, il corpo entra in uno stato di stress ossidativo, che può danneggiare cellule e tessuti. Questo succede perché naturalmente il corpo produce delle molecole antiossidanti che contrastano l’azione dei radicali liberi, ma a volte - a causa dei fattori descritti sopra – questi non bastano.

Se non controllato, lo stress ossidativo e in generale l’azione dei radicali liberi possono causare problemi. Hanno infatti un ruolo ormai confermato nello sviluppo di:

  • Rughe e segni di invecchiamento
  • Malattie cardiovascolari
  • Tumori
  • Alzheimer e Parkinson
  • Infiammazioni croniche, come quella silente.

Radicali liberi: sintomi e segnali da riconoscere

I sintomi sono comuni a tantissime altre patologie, anche lievi, perciò sono difficili da riconoscere:

  • Difese immunitarie basse
  • Difficoltà di concentrazione, fino allo sviluppo di emicrania
  • Infiammazioni frequenti dei tessuti
  • Dolori muscolari
  • Difficoltà nella digestione
  • Sudorazione frequente
1180

Immagine di freepik

Come combattere i radicali liberi: strategie e rimedi

Il nostro organismo ha già la risposta ai radicali liberi: gli antiossidanti. I radicali liberi infatti si creano a seguito delle attività del nostro metabolismo, tra cui non bisogna considerare solo l’alimentazione, ma anche lo sport. In questo caso, come anche quando si affronta una piccola malattia, c’è sempre una certa infiammazione dei tessuti, che però rientra in breve tempo ed è combattuta anche dall’azione degli antiossidanti.

Sulla base di queste informazioni, possiamo agire allora su due fronti per prevenire lo stress ossidativo delle nostre cellule: alimentazione e stile di vita.

Abitudini quotidiane per ridurre lo stress ossidativo

Oltre alla dieta, ci sono piccoli gesti che possiamo mettere in pratica per fare detox dai radicali liberi e pulire il corpo in modo naturale:

  • Smettere di fumare
  • Proteggersi dal sole con creme solari
  • Fare attività fisica moderata
  • Dormire almeno 7 ore per notte
  • Ridurre lo stress con meditazione o yoga

Integratori contro i radicali liberi: quali sono i migliori?

Se la dieta non bastasse, potrebbe essere allora il momento di utilizzare integratori antiossidanti e antiradicali come:

  • Coenzima Q10, benefico per cuore e pelle
  • Resveratrolo, antiossidante presente nell’uva
  • Curcumina, con proprietà antinfiammatorie

Ricordati sempre di chiedere consiglio al tuo farmacista prima di assumere integratori: non ce n’è uno giusto per tutti, ma bisogna valutare le reali esigenze di ciascuno di noi.