Piedi freddi a letto: perché succede e cosa fare?
Data Pubblicazione: 18/03/2025
Data modifica: 10/04/2025
Foto di Haley Powers su Unsplash
Hai mai infilato i piedi sotto le coperte pensando di scaldarti in fretta, mentre in realtà ti sembrava comunque di avere due ghiaccioli al posto dei piedi? Capita a molti di noi: avere i piedi freddi a letto è un problema comune, ma può anche essere un segnale da non sottovalutare. Vediamo insieme perché succede, cosa può nascondersi dietro questo fastidio e come poterlo ridurre.
Perché avere i piedi freddi può non essere solo un fastidio?
Se i tuoi piedi sono sempre gelidi, anche sotto strati di coperte, molto probabilmente non si tratta solo di questioni legate al riscaldamento: dietro ai piedi freddi possono esserci problemi di circolazione, disfunzioni ormonali o persino alcune condizioni mediche da tenere d’occhio. Approfondiamo.
Cosa significa sentire freddo ai piedi?
Sentire freddo ai piedi non è solo un fastidio, ma un segnale del corpo. Spesso è legato a una ridotta circolazione sanguigna nelle estremità, che può dipendere da freddo intenso, stress o problemi più seri come il diabete o l’anemia. Quali sono le principali cause dei piedi sempre freddi?
- Cattiva circolazione: il sangue fatica ad arrivare alle estremità, lasciandole fredde. In generale, le donne hanno una circolazione periferica peggiore degli uomini, per questo è così comune che siano le donne ad avere i piedi gelati a letto
- Problemi ormonali: disfunzioni tiroidee possono rallentare il metabolismo e influenzare la temperatura corporea
- Anemia: la carenza di ferro riduce l’ossigenazione del sangue, causando freddo alle mani e ai piedi
- Fenomeno di Raynaud: una condizione per cui i vasi sanguigni si restringono troppo in risposta al freddo o allo stress. Il sintomo tipico non è solo la sensazione di freddo, ma quando le temperature si abbassano l’avere la parte terminale delle dita di mani e piedi decisamente più chiara o addirittura bianca rispetto al resto della pelle. È un problema che va indagato, perché la causa scatenante potrebbe essere una malattia autoimmune
- Diabete: può danneggiare i nervi e alterare la percezione della temperatura
- Stress e ansia: quando sei in tensione, il corpo restringe i vasi sanguigni, causando mani e piedi freddi.
Foto di Tracey Hocking su Unsplash
Piedi freddi a letto: perché succede se non ci sono patologie?
Dormire con i piedi freddi è decisamente fastidioso, per te e per il tuo partner. Ci sono giorni in cui non importa quanto siano calde le coperte, a volte i piedi sembrano non voler collaborare. Ma perché succede?
Perché ho i piedi freddi sotto le coperte?
Esclusi i fattori patologici che abbiamo visto sopra, il problema può dipendere da diversi fattori:
- Termoregolazione corporea fisiologica: di notte, il corpo abbassa leggermente la temperatura per facilitare il sonno. Per questo motivo non bisogna abbassare troppo il riscaldamento di notte: un paio di gradi in meno rispetto al giorno è la temperatura giusta
- Coperte troppo pesanti: può sembrare controintuitivo, ma un peso eccessivo sulle gambe può rallentare la circolazione
- Letto troppo freddo: un materasso o lenzuola fredde possono mantenere bassa la temperatura dei piedi.
Come riscaldare i piedi ghiacciati a letto: soluzioni pratiche
Ora veniamo al dunque: come liberarsi di questo fastidio? Ecco qualche trucco utile:
- Indossa i calzini anche mentre dormi, meglio se di lana o cotone traspirante
- Pediluvio caldo prima di dormire: immergere i piedi in acqua calda migliora la circolazione
- Fai dei massaggi con oli riscaldanti: stimolano il flusso sanguigno e danno un senso di relax immediato
- Usa la borsa dell’acqua calda o, meglio, il cuscino con noccioli di ciliegia: mettili direttamente sui piedi per scaldarli, vedrai che avrai un bel tepore sotto le coperte
- Fai movimento prima di dormire: anche da seduto, muovi il piede alzando e abbassando i talloni ripetutamente, in modo da favorire la circolazione.
Piedi freddi e segnali di allarme: quando preoccuparsi?
Se avere i piedi freddi a letto è un problema occasionale, niente paura, può capitare. Ma se succede spesso e il freddo si accompagna ad altri sintomi, potrebbe essere il caso di sentire un medico. Ecco quando fare attenzione:
- Piedi sempre freddi, anche in ambienti caldi
- Oltre al freddo, provi una sensazione di intorpidimento o formicolio
- Cambiamento di colore della pelle (più chiaro o bianco, come dicevamo prima, oppure bluastro o rossastro)
- Ulcere che non guariscono.
Questi segnali potrebbero indicare problemi di circolazione o patologie più serie, quindi meglio non ignorarli.
I piedi freddi a letto possono essere un fastidio, ma con qualche accorgimento puoi ritrovare il comfort e il calore sotto le coperte. Se il problema persiste, vale la pena approfondire con un medico per escludere eventuali cause più serie. Nel frattempo, calze di lana, massaggi e una buona borsa dell’acqua calda saranno i tuoi migliori alleati.