Geloni Mani e Piedi: Sintomi, Riconoscerli e Curarli
Data Pubblicazione: 04/12/2023
Data modifica: 10/04/2025
Foto di whereslugo su Unsplash
Mani “ghiacciate”, screpolate, che prudono, magari unite a vescichette sulle dita dei piedi: non si tratta di chissa che patologia, ma degli antipatici e molto comuni geloni.
Purtroppo, infatti, mentre ci inoltriamo nell’autunno verso l’inverno, il tempo diventa più freddo, ventoso e contemporaneamente umido, visto le grandi piogge. Ecco che queste condizioni atmosferiche sono il perfetto mix che serve perché le nostre mani e i nostri piedi siano colpiti dai geloni.
Ma di che si tratta? e come si curano? Scopriamolo insieme.
Cosa sono i geloni?
I geloni sono lesioni della pelle che compaiono sulle parti del corpo esposte al freddo: per questo le più colpite sono spesso mani e piedi e, a volte, le orecchie. Come prima reazione avviene che la pelle delle dita può “sbiancare” e dare una sensazione di intorpidimento e prurito; di solito non si prova dolore, ma la pelle potrebbe gonfiarsi e coprirsi di vesciche, rendendo difficoltosa la quotidianità: in questi casi è bene chiedere un parere al proprio medico.
La causa principale della loro comparsa, come dicevamo all’inizio dell’articolo, è un brusco sbalzo termico:
quando usciamo di casa in inverno e ci esponiamo al freddo in maniera repentina, nel nostro organismo si verifica un fenomeno di vasocostrizione; al contrario, quando ci spostiamo in un luogo più caldo, i vasi sanguigni si dilatano. Se le due azioni avvengono una dopo l’altra, ecco che ci ritroviamo con i geloni.
Da dove vengono i geloni? Cause e fattori di rischio
Ci sono molti motivi per cui alcuni di noi soffrono di geloni e altre persone no: possono essere condizioni fisiologiche o fattori di rischio, ma in generale è l’insieme di alcuni fattori a favorirne l’insorgenza
- chi soffre di cattiva circolazione; per questo le donne hanno maggiori probabilità di contrarre i geloni rispetto agli uomini
- chi ha familiari che già soffrono di geloni
- le persone sottopeso, ovvero che pesano circa il 20% in meno della norma rispetto al proprio Indice di Massa Corporea (IMC)
- chi è esposto spesso a freddo, umidità o spifferi
- i fumatori, poiché la nicotina è un vasocostrittore
- chi soffre di lupus, una malattia cronica autoimmune che causa – tra le altre cose – anche gonfiore nei tessuti del corpo a seguito di una risposta immunitaria esagerata
Ancora, se indossi scarpe strette, o comunque abiti attillati o non copri al meglio mani e piedi, stai favorendo la comparsa dei geloni.
Immagine di Racool_studio su Freepik
Come Guarire dai geloni?
Pariamo con le buone notizie: molto spesso i geloni spesso migliorano da soli dopo una o due settimane senza dover attuare nessuna cura. Questo naturalmente è valido se si smette di esporre mani e piedi al freddo e se pone attenzione nel non peggiorare la situazione: ad esempio può essere utile usare una lozione lenitiva per alleviare il prurito o una crema apposita – ti può consigliare il farmacista – per favorire l’ammorbidimento dei geloni.
Se, però, i geloni sono gravi – nel senso che si aggiungono vesciche e un gran fastidio – oppure si ripetono nel tempo, il medico di famiglia può indicare:
- l’assunzione di un farmaco che favorisca la circolazione
- l'applicazione di una crema a base di corticosteroidi (prova le nostre creme anti geloni)
- paracetamolo o ibuprofene per alleviare il dolore.
Come prevenire i geloni? Tutte le precauzioni da adottare
Per dire addio ai geloni, puoi seguire qualche consiglio che ti elenchiamo qui sotto: si tratta di buon senso per lo più, e di comportamenti adeguati a evitare lo sbalzo termico:
- ovviamente, limita l'esposizione al freddo delle parti del corpo su cui ti vengono i geloni: cerca di utilizzare calze ben calde e avere sempre i guanti con te
- prenditi cura dei tuoi piedi, utilizzando una crema idratante non appena arriva il freddo
- prova a migliorare la circolazione del sangue con dello sport
- se fumi, per questo e altri motivi, l’ideale sarebbe smettere
- mantieni nell’abitazione un’adeguata temperatura, senza grandi sbalzi tra giorno e notte
- quando avverti una sensazione di freddo, ricorda di riscaldare la pelle gradualmente; quindi niente immersioni in acqua calda o contatto diretto con la stufa
Un’altra buona idea è prevenire la comparsa dei geloni utilizzando i prodotti giusti, come le creme specifiche per mani e piedi, ricordandosi di applicarla fedelmente tutti i giorni.