Occhi gonfi per allergia: cause, sintomi e rimedi

condividi su:

Data Pubblicazione: 27/06/2025

Data modifica: 30/06/2025

1180

Immagine di pvproductions su Freepik

Ormai siamo nel pieno della stagione dei pollini, perciò capita sempre più spesso di avere gli occhi gonfi, arrossati o lacrimanti. Si tratta di una reazione piuttosto comune legata all’allergia oculare che non è pericolosa ma, come avrai sperimentato, può influenzare in modo significativo la qualità della vita. Riconoscere i sintomi e sapere come intervenire può fare la differenza: vediamo insieme cosa devi sapere.

Occhi gonfi per allergia: cause e sintomi

Il gonfiore agli occhi è una risposta del sistema immunitario a una sostanza percepita come potenzialmente pericolosa, anche se in realtà è innocua. Quando soffriamo di allergia, il nostro organismo rilascia istamina, che provoca dilatazione dei vasi sanguigni e infiammazione: in generale questo provoca una moltitudine di sintomi, in particolare parlando degli occhi è responsabile di rigonfiamento delle palpebre e dei tessuti perioculari.

I sintomi più comuni includono:

  • Palpebre gonfie, spesso al risveglio
  • Arrossamento della congiuntiva
  • Prurito intenso
  • Sensazione di sabbia negli occhi
  • Lacrimazione eccessiva

Quali allergie possono causare gonfiore agli occhi?

Le forme allergiche che più frequentemente provocano sintomi oculari sono:

  1. Rinite allergica stagionale (conosciuta anche come “raffreddore da fieno”): scatenata da pollini di alberi, graminacee o erbe infestanti
  2. Allergia alla polvere o agli acari: spesso persistente tutto l’anno
  3. Allergia ai peli di animali domestici come cani e gatti
  4. Allergia a muffe o spore: presenti in ambienti umidi o poco ventilati
  5. Allergia da contatto dovuta a cosmetici, lenti a contatto o detergenti

Quanto dura l’occhio gonfio da allergia?

La durata del gonfiore può variare:

  • Poche ore, in caso di esposizione occasionale e lieve
  • Alcuni giorni o settimane, se l’esposizione all’allergene è costante o non viene rimossa
  • Forma cronica, nelle allergie perenni non trattate

In ogni caso, la rapidità dell’intervento (rimozione dell’allergene, uso di antistaminici, rimedi lenitivi) è decisiva per abbreviare la durata dei sintomi.


1180

Foto di Towfiqu barbhuiya su Unsplash

Come curare l’allergia agli occhi

Quando i sintomi diventano ricorrenti, è bene valutare un trattamento più mirato: parlane con il tuo medico e il tuo farmacista, sapranno indicarti la terapia migliore in base a quanto sono pronunciati i sintomi.

Generalmente, si utilizzano:

  • Antistaminici orali: riducono la risposta allergica generale. Attenzione perché alcuni possono essere usati solo per breve tempo
  • Colliri antistaminici o decongestionanti che agiscono localmente
  • Corticosteroidi oculari: solo su prescrizione per i casi più intensi
  • Immunoterapia: indicata per allergie specifiche e persistenti, è una terapia piuttosto lunga che punta a indebolire la reazione dell’organismo abituandolo a riconoscere gli allergeni.

I nostri consigli per la prevenzione

Il primo e più utile consiglio è quello di evitare l’esposizione agli allergeni: è fondamentale per ridurre il rischio di riacutizzazione. Ecco alcune buone abitudini da adottare:

  • Tenere chiuse porte e finestre durante le ore più intense di pollinazione (mattina presto e sera)
  • Utilizzare filtri antipolline per condizionatori e aspirapolvere
  • Indossare occhiali da sole all’aperto per proteggere gli occhi dai pollini
  • Fare la doccia e cambiare i vestiti dopo essere stati all’esterno
  • Evitare di stendere il bucato all’aperto nei periodi di alta concentrazione pollinica
  • Lavarsi spesso mani e viso, specialmente prima di toccare gli occhi
  • Tenere gli ambienti puliti e ben ventilati, evitando accumuli di polvere o muffe
  • Usare coprimaterassi e cuscini anti acaro, se si è allergici agli acari della polvere
  • Limitare il contatto con animali domestici, se si è allergici al loro pelo.

Quando rivolgersi al medico?

Capita raramente, ma è consigliabile consultare un medico o un oculista quando:

  1. I sintomi persistono per più di qualche giorno
  2. Il gonfiore è accompagnato da dolore o disturbi visivi
  3. Si ha febbre o secrezione purulenta (potrebbe trattarsi di congiuntivite infettiva)
  4. Non si conosce l’allergene scatenante

Una diagnosi precisa permette di distinguere tra allergia e altre patologie oculari, come infezioni, blefariti o affaticamento visivo, evitando trattamenti inadeguati.