Antizanzare per neonati: come proteggere i più piccoli in modo sicuro
Data Pubblicazione: 27/06/2025
Data modifica: 30/06/2025
Immagine di freepik
Con l’arrivo dell’estate, insieme al sole e le giornate più calde, ci fanno visita anche le fastidiosissime zanzare. Noi adulti ormai sappiamo come fare, scegliendo l’antizanzare più adatto per noi, ma quando si tratta di bambini e neonati? Come possiamo proteggerli dalle punture di zanzara? La loro pelle delicata e il sistema immunitario ancora in fase di sviluppo, infatti, li rendono particolarmente vulnerabili.
Devi sapere, però, che non tutti i prodotti antizanzare sono adatti a questa fascia d’età: è quindi fondamentale conoscere le alternative sicure per offrire una protezione efficace e senza rischi.
Antizanzare per neonati: si possono usare in sicurezza?
Come per la maggior parte dei prodotti topici (ad es. le creme solari) l’impiego di repellenti antizanzare sui neonati è sconsigliato. Alcuni ingredienti non sono indicati nei bambini molto piccoli, mentre altri possono essere utilizzati dopo i 3 mesi, ma sempre in concentrazioni molto basse e solo dietro consiglio medico.
In generale, prima dei sei mesi è preferibile adottare metodi di protezione fisica e indiretta.
Come proteggere neonati e bambini dalle punture di zanzare: quali prodotti antizanzare sono adatti ai più piccoli?
I sistemi di prevenzione passiva rappresentano la soluzione più sicura nei primi mesi di vita. Ovvero:
- Utilizza zanzariere su lettini, carrozzine e culle. Sono efficaci e non comportano alcun rischio per il neonato, basta che siano utilizzati correttamente, mai a contatto con il bambino
- Vesti il tuo bambino con abiti leggeri ma coprenti, preferibilmente di colore chiaro, per limitare la quantità di pelle esposta alle zanzare
- Evita di uscire nelle ore in cui le zanzare sono più attive, come l’alba e il tramonto
- Proteggi anche la tua casa con zanzariere alle finestre e mantieni le porte chiuse
- Elimina ristagni d’acqua da vasi, sottovasi e contenitori, per ridurre la presenza di zanzare intorno all’abitazione e la proliferazione delle larve.
Man mano che il bambino cresce, allora potrai iniziare a valutare con pediatra e farmacista quali prodotti topici puoi usare.
Miglior antizanzare per neonati: cosa valutare
In commercio esistono antizanzare per bambini specifici per la prima infanzia, ma è importante leggere sempre le etichette e valutare:
- Il tipo di principio attivo: chiedi sempre al farmacista quali ingredienti sono adatti ai bambini per la loro specifica età
- La modalità di utilizzo: i prodotti da applicare su tessuti o superfici sono generalmente preferibili a quelli da mettere direttamente sulla pelle, almeno finché i bambini non saranno grandi
- La presenza di allergeni o profumi: meglio scegliere prodotti dermatologicamente testati, senza sostanze irritanti.
Adesivi e cerotti antizanzare: sono davvero efficaci?
Possono essere una buona idea. Gli adesivi e i cerotti antizanzare sono impregnati di oli essenziali, come citronella, lavanda o eucalipto: vengono applicati su carrozzine, culle o indumenti, quindi senza contatto diretto con la pelle.
Sono una soluzione comoda, ma non garantiscono una protezione completa, proprio perché sono applicati sugli oggetti e non sul bambino: ricordati quindi che sono un ottimo supporto aggiuntivo, ma non devono sostituire i metodi principali di protezione, quindi zanzariere ecc.
Immagine di zinkevych su Freepik
Che succede se una zanzara punge un neonato?
Le punture di zanzara nei neonati, in genere, causano una reazione locale con arrossamento, gonfiore e prurito. Questi sintomi ovviamente sono fastidiosi, ma nella maggior parte dei casi non sono pericolosi
È importante osservare eventuali segnali atipici, quali:
- Comparsa di febbre
- Gonfiore eccessivo o diffuso
- Irritabilità persistente
In presenza di questi sintomi è sempre consigliabile rivolgersi al pediatra.
Cosa mettere sui pizzichi di zanzara del neonato
Per alleviare il fastidio di una puntura, si possono adottare alcuni rimedi:
- Applicare impacchi freddi con una garza sterile imbevuta d’acqua
- Utilizzare gel lenitivi specifici per neonati, a base di calendula, aloe vera o camomilla
- Mai applicare prodotti fai-da-te o ad uso adulto come ammoniaca o alcool.
È vero, non è così semplice proteggere i neonati dalle zanzare: vorremmo un prodotto da applicare a piene mani e stare tranquilli, ma non è così. Nei primi mesi di vita, dovrai puntare su zanzariere e abiti coprenti e solo dopo i 6 mesi, con valutazione del pediatra, iniziare a usare i prodotti topici. Tuttavia, non è cosa impossibile: se poni la giusta attenzione nella prevenzione, potrai vivere la bella stagione con serenità, tutelando la salute e il comfort dei tuoi bambini.