Crema solare per neonati: guida alla scelta per la protezione dei bambini
Data Pubblicazione: 27/06/2025
Data modifica: 30/06/2025
Immagine di ASphotofamily su Freepik
Con l’arrivo della bella stagione, tutti i neogenitori iniziano a farsi delle domande: potrò esporre il mio bambino al sole? Per quanto tempo? Posso usare la crema solare? E se sì, quale scegliere? Giustamente, gli interrogativi sono tanti: la risposta passa sempre da una buona organizzazione e da una crema solare adatta ai più piccoli. Ma attenzione: nel caso dei neonati, ci vuole ancora più attenzione perché non tutte le creme sono adatte e non sono un via libera per stare sotto il sole tutto il giorno.
Crema solare per neonati: perché è importante proteggerli dal sole
La pelle dei neonati è estremamente sensibile: è più sottile rispetto a quella degli adulti, ha una barriera cutanea ancora in fase di sviluppo e produce meno melanina, la sostanza che ci protegge naturalmente dai raggi UV.
Questo significa che un’esposizione diretta al sole può provocare scottature, disidratazione e danni a lungo termine, anche in pochi minuti. I danni da raggi UV, se accumulati fin dai primi anni di vita, possono aumentare il rischio di sviluppare malattie della pelle in età adulta.
Quando mettere la protezione solare ai neonati?
La regola generale è: fino ai 6 mesi di età, i neonati non dovrebbero essere esposti direttamente al sole. Questo significa che è sempre meglio cercare zone d’ombra, utilizzare cappellini, vestiti leggeri ma coprenti e restare in ambienti freschi e ventilati.
Solo dopo i 6 mesi e con la giusta cautela, si può iniziare a usare una crema solare formulata appositamente per neonati, preferibilmente con filtri fisici e con protezione molto alta (SPF 50+).
Ricordati le buone pratiche, ancora più importanti in questo caso:
- Applica la crema almeno 20-30 minuti prima di uscire di casa
- Rimettila ogni 2 ore e dopo ogni bagno, anche se resistente all’acqua
- Evita di stare al sole le ore centrali della giornata, dalle 11 alle 16, quando i raggi UV sono più intensi.
Quale crema solare scegliere per un neonato?
Scegliere la protezione solare per un neonato o un bambino può sembrare semplice, ma richiede attenzione. Non tutte le creme sono adatte alla loro pelle delicata, e affidarsi solo alla dicitura “bambini” sulla confezione non basta.
Ecco cosa valutare per scegliere una crema davvero sicura:
Migliore crema solare per neonati: caratteristiche da valutare
Le caratteristiche che devi cercare per individuare la crema giusta sono:
- Filtri fisici: preferibili ai filtri chimici, perché creano una barriera fisica che riflette i raggi solari; i più usati sono ossido di zinco e biossido di titanio
- SPF 50 o 50+: garantisce la massima protezione dai raggi UVB, responsabili delle scottature. Assicurati che sia indicata anche la protezione dai raggi UVA
- Formula ipoallergenica e dermatologicamente testata: meglio se senza profumo, alcol, parabeni o altri conservanti aggressivi
- Resistente all’acqua: importante se il bambino gioca con l’acqua o suda facilmente
- Texture delicata: le migliori creme si assorbono bene senza ungere o lasciare residui bianchi e sono pensate per ridurre al minimo il rischio di occlusione dei pori.
Usa poi una piccola accortezza in più: prova sempre la crema su una piccola area del corpo (come l’interno del braccio) e attendi qualche ora per verificare che non ci siano reazioni.
Immagine di standret su Freepik
Quale protezione solare è consigliata per i bambini?
Dopo il primo anno di età, si può iniziare a considerare anche le formulazioni per bambini, che restano comunque diverse da quelle per adulti. I criteri di scelta, però, restano gli stessi:
- Prediligi sempre un SPF 50 o 50+
- Preferisci filtri minerali, soprattutto in caso di pelle sensibile
- Evita prodotti con coloranti, profumi o conservanti
- Scegli un formato pratico da applicare: spray, latte, crema o stick. Quelli a spray sono comodi, ma attenzione a non spruzzare mai direttamente sul viso: meglio mettere il prodotto sulle mani e poi applicarlo.
Cosa portare al mare con un neonato: consigli utili
Il secondo ingrediente per una bella giornata al mare con un neonato, come dicevamo all’inizio, è l’organizzazione. Niente di complicato, basta seguire questa lista per essere preparati:
- Porta con te un cappellino con visiera e magari una retina parasole per la carrozzina
- Indumenti in cotone chiaro e possibilmente magliette anti UV
- Ombrellone o tenda parasole
- Pannolini da mare e teli asciutti di ricambio
- Borraccia con acqua fresca (se il neonato è svezzato) o biberon per idratazione frequente
- Salviette, crema cambio e tutto l’occorrente per cambiare il tuo bambino
- Passeggino o navicella ben ombreggiati
- Snack leggeri e frutta per i bimbi più grandi di 6 mesi
La pelle dei neonati è preziosa, e imparare a proteggerla sin da subito è il primo gesto d’amore. Una buona crema solare, specifica per la loro età, è una scelta di salute: affiancala a una corretta esposizione, abbigliamento adeguato e tante coccole all’ombra.