Cateteri e Sacche per Cateteri per Anziani e Convalescenti
Categoria
Prezzo
Brand
Contenitore
Per le persone anziane o per chi sta affrontando un periodo di convalescenza, il supporto di cateteri e sacche per cateteri può rappresentare un aiuto essenziale nella gestione della salute e del benessere. Questi dispositivi sanitari, infatti, si rivelano fondamentali per il drenaggio dell’urina nei casi di incontinenza, pazienti con difficoltà motorie, anziani e convalescenti. Si rivelano, inoltre, cruciali per chi non può recarsi autonomamente in bagno, permettendo una cura continua e sicura sia in ambito domestico che sanitario.
Caratteristiche dei cateteri e delle sacche per catetere
Il catetere vescicale, tubicino sottile inserito attraverso l’uretra e collegato a una sacca di raccolta, viene utilizzato principalmente per il drenaggio dell’urina dalla vescica; viene usato per alleviare difficoltà legate all'incontinenza o alle limitazioni motorie, riduce il dolore e i disagi derivanti da condizioni sanitarie come malattie croniche o periodi di degenza a letto.
La struttura del catetere può essere rigida, semirigida o morbida e può variare nei materiali (lattice, silicone, hydrogel o PVC), che ne determinano la flessibilità e la tollerabilità. Ogni catetere è dotato di due fori per consentire il passaggio dell’urina e di un palloncino che, gonfiato con acqua sterile o aria, lo mantiene stabile in posizione.
Esistono vari tipi di cateteri che si adattano alle diverse necessità dei pazienti. Tra questi, i cateteri vescicali uretrali e quelli sovrapubici sono i più comuni. I cateteri uretrali possono essere a intermittenza o a dimora, ognuno con vantaggi specifici. Il catetere a dimora, ad esempio, è noto come catetere di tipo Foley, progettato per essere mantenuto in sede per periodi prolungati. Il palloncino all’estremità del catetere previene lo sfilamento accidentale, mentre una valvola regola il drenaggio urinario, garantendo una gestione controllata e discreta delle urine. In alternativa, il catetere a intermittenza, essendo un dispositivo monouso, permette l’autocateterismo in modo autonomo e sicuro per chi non necessita di un drenaggio continuo, ma richiede comunque l’uso di un lubrificante anestetico per minimizzare il fastidio e facilitare l’inserimento.
Le sacche per il catetere, che fungono da contenitori per le urine, completano il sistema di drenaggio. Le sacche possono essere da letto o da gamba, rispondendo così alle esigenze di pazienti con diverse condizioni fisiche. Le sacche da letto, capienti e pensate per chi è costretto a trascorrere lungo tempo a letto, si posizionano direttamente accanto al letto del paziente, assicurando una raccolta sicura e igienica dell’urina. Le sacche da gamba, più piccole e dotate di fasce regolabili, consentono a chi può muoversi una maggiore libertà e discrezione, poiché possono essere nascoste sotto i vestiti. Entrambe le tipologie sono dotate di una valvola antiriflusso, che riduce il rischio di infezioni impedendo al liquido di risalire nel catetere.
Quando va cambiata la sacca del catetere?
Anziani, convalescenti e chi soffre di incontinenza cronica si trova a dover affrontare il cambio e lo svuotamento regolare della sacca per catetere: questo è sempre un passaggio delicato e essenziale per garantire l’igiene e la sicurezza del paziente.
La sacca di raccolta dell’urina andrebbe svuotata almeno ogni 8 ore o non appena raggiunge i tre quarti della sua capienza; limite, questo, che evita il ristagno delle urine nel tubo di drenaggio, condizione rischiosa che può favorire la proliferazione di microrganismi e aumentare il rischio di infezioni delle vie urinarie.
La procedura di svuotamento deve essere svolta con attenzione per evitare contaminazioni: è importante mantenere un ambiente sterile, adottando misure sanitarie per ridurre ogni rischio di infezione.
Come si svuota la sacca del catetere
Prima di iniziare la procedura, è necessario preparare tutti gli strumenti sanitari: guanti monouso, telo impermeabile, contenitore per la raccolta delle urine, disinfettante e tamponi di garza. Convalescenti, anziani e chi soffre di incontinenza può farsi aiutare per rendere l’operazione più agevole. Bisognerà, come prima cosa, posizionare il telo sotto la sacca, mantenendo la sacca di drenaggio sotto il livello della vescica, per garantire un flusso continuo e privo di ostruzioni.
Per prevenire contaminazioni, l’operatore deve igienizzare accuratamente le mani e indossare i guanti monouso. La valvola di scarico della sacca va disinfettata con una garza prima dell’apertura, per evitare la diffusione di microrganismi nell’ambiente. Durante lo svuotamento, è importante che la valvola non tocchi le pareti del contenitore, così da mantenere sterile il circuito di drenaggio.
Una volta svuotata la sacca, bisognerà chiudere e disinfettare la valvola, smaltendo la garza usata nei contenitori per rifiuti infettivi. Al termine dell’operazione, sarà possibile rimuovere i guanti e lavare nuovamente le mani. La quantità di urina raccolta deve essere registrata per un monitoraggio accurato delle condizioni del paziente, riferendo eventuali anomalie all’infermiere.
Dove comprare online cateteri e sacche per catetere
Quando si tratta di acquistare cateteri e sacche per catetere, Q FARMA la Farmacia Online offre una soluzione professionale e affidabile. Questo shop online, nato dall’esperienza di Q FARMA, cooperativa di farmacie attiva da decenni, consente di trovare prodotti sanitari specifici per anziani e convalescenti, compresi dispositivi per l’incontinenza urinaria. Q FARMA mette a disposizione una vasta gamma di cateteri e sacche di drenaggio, rigorosamente sterili e adatte alle diverse esigenze di gestione dell’urina, garantendo sicurezza e supporto nel comfort del proprio letto.
Oltre ai cateteri, Q FARMA offre una selezione sempre più ampia di prodotti per la salute e il benessere, dai farmaci agli integratori fino ai prodotti per la cura della persona. La sezione dedicata alle offerte permette di accedere a sconti significativi, inclusi articoli dell’outlet con riduzioni fino al 60%. Grazie alle spedizioni gratuite sopra i 39€, Q FARMA assicura una modalità d’acquisto comoda e conveniente, sempre accompagnata dalla raccomandazione di consultare il proprio medico per ogni indicazione terapeutica e uso dei dispositivi medici.