Sali minerali e recupero muscolare post-allenamento

condividi su:

Data Pubblicazione: 06/03/2025

Data modifica: 10/04/2025

1180

Immagine di freepik

Ami correre o andare in bici o fai qualche altro sport di resistenza? Allora devi sapere che gli integratori di sali minerali possono diventare i tuoi “migliori amici”. Durante l'attività fisica intensa e di lunga durata, l'organismo infatti perde una quantità significativa di Sali minerali attraverso il sudore, specialmente se si pratica al sole o in luoghi caldo-umidi: dato che con la sola dieta non si riesce a integrare la quantità necessaria, diventa importante il loro reintegro per favorire un recupero muscolare ottimale e prevenire disturbi come crampi e affaticamento.

Quali sono i migliori sali minerali per sportivi?

I Sali minerali sono nutrienti essenziali che svolgono ruoli chiave in numerosi processi fisiologici: in questo caso ci interessano quelli legati all’attività sportiva, quindi la contrazione muscolare, la trasmissione nervosa e l'equilibrio idro-elettrolitico. I Sali maggiormente coinvolti in questi processi sono sodio, potassio, calcio e magnesio:

  • Sodio e Potassio: regolano l'equilibrio dei fluidi corporei e sono essenziali per la funzione muscolare e nervosa. La loro integrazione è cruciale per mantenere la performance atletica e prevenire crampi muscolari
  • Calcio: Fondamentale per la contrazione muscolare e la salute delle ossa, il calcio svolge un ruolo chiave nella trasmissione degli impulsi nervosi e nella coagulazione del sangue
  • Magnesio: il magnesio supporta la funzione muscolare e nervosa, contribuendo alla riduzione della stanchezza e dell'affaticamento

Vedrai quindi che i Sali minerali sono elementi che fanno già parte del nostro organismo e vanno reintegrati quando persi; non bisogna confondere allora gli integratori di sali con un mezzo per potenziare le proprie performance, perché non ne hanno alcun merito. Sono molto utili invece, come dicevamo, per ristabilire l’equilibrio normale dell’organismo (se vuoi approfondire, il termine più corretto è omeostasi elettrolitica).

Sali minerali prima o dopo l’allenamento: quando assumerli?

In base a quanto ci siamo detti finora, sembra che il momento giusto per assumere i Sali minerali sia dopo l’allenamento. In realtà non è sempre così, dipende dalle circostanze:

  • Prima dell'allenamento: in situazioni di attività fisica prolungata o in ambienti caldo-umidi, una leggera integrazione di sali minerali può aiutare a prevenire la disidratazione e mantenere l'equilibrio elettrolitico
  • Dopo l'allenamento: qui si vanno a reintegrare i sali minerali persi durante l'esercizio per favorire il recupero muscolare e ripristinare l'equilibrio idro-elettrolitico.

La scelta del momento e della quantità di integrazione dovrebbe essere quindi personalizzata in base all'intensità dell'attività fisica, alla durata dell'esercizio e alle condizioni ambientali. Gli atleti professionisti sono seguiti anche in questo aspetto, noi sportivi amatori invece possiamo rivolgerci al medico di base, a un nutrizionista dello sport oppure alla figura preposta nella palestra che frequentiamo.

Sali minerali per lo sport: prevenire crampi e stanchezza muscolare

Un aspetto da considerare per scegliere gli integratori è proprio questo: crampi e stanchezza muscolare. Sia una predisposizione personale, sia la carenza di sali minerali, in particolare di sodio, potassio e magnesio, può portare a crampi muscolari e affaticamento.

Questo può accadere durante l'esercizio fisico intenso, quando la sudorazione provoca una significativa perdita di questi elettroliti, aumentando il rischio di squilibri e quindi l’insorgere dei crampi.

 

1180

Foto di Alora Griffiths su Unsplash

Integratori di sali minerali: come scegliere quello giusto per lo sport

Quando si seleziona un integratore di sali minerali per supportare l'attività sportiva, è importante considerare:

  • Composizione: gli integratori di Sali sono molto diversi l’uno dall’altro; chiedi sempre al farmacista se l’integratore che stai per comprare contiene la giusta combinazione di sodio, potassio, magnesio e calcio per le tue esigenze
  • Formato: gli integratori possono essere disponibili in forma di compresse, polveri o soluzioni liquide. La scelta dipende dalle preferenze personali e dalla praticità d'uso.
  • Eventuali componenti aggiuntivi: in base a sport praticato e fisico di ognuno, potrebbe essere utile scegliere degli integratori cui sono aggiunti anche complessi multivitaminici

Come reintegrare i sali minerali dopo un allenamento intenso

Dopo un'attività fisica intensa, è essenziale:

  • Idratarsi correttamente: Bere acqua in quantità adeguata per compensare la perdita di liquidi. Solitamente dopo l’allenamento è utile bere bevande arricchite con Sali minerali per un reintegro più rapido
  • Alimentazione equilibrata: come buona abitudine, bisogna consumare cibi ricchi di sali minerali, come frutta, verdura, legumi e cereali integrali, per supportare il recupero muscolare e ripristinare le riserve minerali.

Gli errori da evitare nell’assunzione di sali minerali dopo l’allenamento

Gestire gli integratori salini è abbastanza semplice, ma per garantire un'integrazione efficace e sicura è quasi più importante sapere cosa evitare:

  • Assunzione eccessiva: un consumo sproporzionato di sali minerali può portare a squilibri elettrolitici e sovraccaricare i reni. È fondamentale rispettare le dosi consigliate e personalizzate
  • Non bere abbastanza: bere troppo poco rallenta il processo di recupero muscolare.

Il reintegro adeguato dei sali minerali è essenziale per supportare il recupero muscolare e mantenere l'equilibrio elettrolitico dopo l'attività fisica intensa. Una combinazione di una dieta equilibrata, una corretta idratazione e, se necessario, l'uso di integratori specifici, può contribuire a prevenire crampi, affaticamento e altri disturbi correlati. È fondamentale personalizzare l'assunzione di sali minerali in base alle proprie esigenze individuali e alle caratteristiche dell'attività sportiva praticata, preferibilmente sotto la guida di un professionista della salute.