MISCELA 3 OLII LASSATIVO 1 LITRO MD
SELLA - SELLA
Lassativo oleoso lubrificante Descrizione
Descrizione Leggi la scheda
Descrizione
Miscela 3 Olii Sella è un dispositivo medico indicato per la stipsi occasionale. È utilizzabile in caso di difficoltà nel compiere sforzi per espellere la massa fecale e dopo un intervento chirurgico addominale al fine di evitare il formarsi di feci particolarmente dure che potrebbero causare difficoltà alla defecazione. Inoltre, è consigliato quando si necessita di una massa fecale più morbida e di un suo scorrimento più rapido lungo le anse intestinali o in presenza di diverticoli.
Ingredienti:
Olio di vaselina, olio di oliva e olio di mandorle in parti uguali.
Modalità D'Uso:
- Da 6 a 11 anni: 2-3 cucchiai da tè al giorno, in un'unica somministrazione.
- Da 12 anni: 2-3 cucchiai da tavola al giorno, in un'unica somministrazione.
Agitare il flacone prima dell'uso. Assumere il prodotto durante o dopo i pasti, preferibilmente la sera almeno un'ora prima di coricarsi.
Il prodotto deve essere utilizzato il meno frequentemente possibile e per non più di sette giorni. Non è raccomandato nei bambini al di sotto dei 6 anni. Una dieta ricca di liquidi favorisce l'effetto del prodotto. Tenere fuori dalla portata e dalla vista dei bambini. In caso di effetti indesiderati, il trattamento deve essere sospeso e il medico deve essere informato. Non utilizzare il dispositivo medico se, al momento della prima apertura, la confezione risultasse danneggiata o non perfettamente integra.
Non utilizzare in caso di:
- Ipersensibilità (allergia) verso uno dei due componenti;
- Nausea, vomito, dolore addominale acuto o di origine sconosciuta;
- Ostruzione o stenosi intestinale;
- Disturbi a carico dell'apparato gastrointestinale come appendicite, colite ulcerosa, sanguinamento rettale di origine sconosciuta;
- Gravidanza o durante l'allattamento al seno;
- Crisi emorroidale acuta con dolore e sanguinamento;
- Grave stato di disidratazione;
- Soggetti con difficoltà ad ingerire o che presentano patologie (ad esempio ernia iatale) o condizioni (ad esempio soggetti debilitati costretti a letto) che comportano il rischio di rigurgito;
- Colostomia/ileostomia;
- Assunzione concomitante di altri lassativi o ammorbidenti delle feci.