Consigli per Migliorare la Memoria per Studenti e Durante lo Studio Intenso
Data Pubblicazione: 13/02/2024
Data modifica: 10/04/2025
Immagine di Freepik
Studiare e memorizzare una gran quantità di informazioni nel giro di poco tempo è sempre un impegno faticoso: lo bene sanno i professionisti che desiderano tenersi aggiornati, ma ancora di più gli studenti.
Avere una memoria ben allenata, infatti, può essere la differenza tra un esame superato o meno.
Ma ti sei mai soffermato a pensare a come funziona la memoria? E perché l’ambiente e le nostre abitudini influiscono?
Rimanere concentrati e con le giuste energie per affrontare lo studio non è sempre facile: la buona notizia è che ci sono comportamenti migliori di altri per favorire la memoria e, per di più, puoi farti aiutare da una corretta alimentazione e degli integratori specifici per la memoria.
Come prendersi cura della propria Memoria
Iniziamo con la giusta alimentazione da seguire: forse non lo sai, ma ci sono cibi che favoriscono più di altri concentrazione e memoria.
Certo, la regola è sempre la stessa: mai abbuffarsi (altrimenti ti addormenti, altro che studiare) e seguire una dieta variegata; in ogni caso, prova a introdurre questi alimenti quando studi:
- yogurt
- pesce
- pollo
- frutta fresca e secca
- verdure
- cereali integrali
- il cioccolato fondente: un super food che favorisce la concentrazione, perché è energizzante e promuove la produzione della serotonina, l’ormone del benessere
Come dicevamo, esistono poi delle tecniche, delle strategie per favorire l’apprendimento durante lo studio: per comprenderle, dobbiamo sapere però come funziona la memoria. Prima di ricordare, infatti, dobbiamo formare il ricordo nella nostra mente: questo non può prescindere dal setting giusto, perché per imprimere il ricordo nella nostra mente serve attenzione e concentrazione.
Ecco perché le tecniche che vi consigliamo sono queste:
- Evita le distrazioni: metti il cellulare in modalità aereo e cerca di focalizzare la tua attenzione al massimo su cosa stai leggendo. Farà la differenza su quanto ricorderai di ciò che leggi
- Crea dei meccanismi di richiamo attivo: cioè, in poche parole, trova il modo per richiamare alla mente ciò che stai studiando senza supporti esterni. Un buon esempio può essere riassumere ciò che studi, ovviamente usando parole tue
- Insegna agli altri: con dei compagni di classe organizzate gruppi di studio in cui ciascuno deve insegnare un argomento agli altri; vi aiuterà a consolidare e organizzare le informazioni apprese
- Dormi a sufficienza: sembra una questione di poco conto, ma non lo è. Fare lunghe tirate la sera o le sere prima di un esame non è mai una buona idea; peggio ancora se i periodi di poco sonno si protraggono a lungo. Mentre dormiamo, infatti, la nostra mente fissa i ricordi e, se non dormiamo abbastanza, non riuscirà a compiere bene questo processo
Immagine di Freepik
Integratori per la Memoria: un aiuto in più
Come dicevamo, l’alimentazione giusta è già un grande aiuto, che scommettiamo finora non avevi considerato.
Altro supporto arriva dal mondo degli integratori: questi sono infatti una fonte concentrata di sostanze nutritive, ovvero ci aiutano a integrare ciò che non assumiamo a sufficienza attraverso la dieta e, in particolare in questo caso, stimolano le funzioni cognitive, quali attenzione, concentrazione e memoria.
Gli integratori per studiare contengono nella maggior parte dei casi vitamine - soprattutto del gruppo B, C ed E -, acidi grassi omega 3, che hanno proprietà neuroprotettive, ed estratti vegetali e minerali noti per le proprietà stimolanti delle funzioni cerebrali.
Tra questi i componenti più importanti, oltre ai super noti magnesio e ginko biloba, sono:
- lo zinco, minerale coinvolto nei i meccanismi antiossidanti e nel funzionamento del sistema nervoso
- il ferro, importante per il benessere di tutto l’organismo: se ne siamo carenti ci sentiamo più stanchi, anche a livello mentale
- il fosforo, un elemento essenziale per assimilare le vitamine del gruppo B e favorisce la concentrazione e lo sviluppo cognitivo.