Argilla verde ventilata: tutti i benefici tra impacchi e cosmetica
Data Pubblicazione: 06/03/2025
Data modifica: 10/04/2025
L’argilla verde ventilata è una polvere minerale finissima che nasconde numerose proprietà benefiche per il nostro corpo: possiamo farne impacchi antinfiammatori per le articolazioni, ma anche cremose maschere viso adatte alle pelli impure. L’argilla verde ventilata è ottenuta dall’essiccazione e dalla macinazione di rocce ricche di silicio, alluminio, ferro, magnesio e altri oligoelementi.
Utilizzata fin dall’antichità per trattamenti estetici e terapeutici, l’argilla verde ventilata è un ottimo alleato anche oggi per la nostra salute e bellezza: oltre a purificare la pelle e ridurre le infiammazioni, può aiutarci a contrastare inestetismi come cellulite e ritenzione idrica.
Benefici e proprietà dell’argilla verde ventilata per cellulite e ritenzione idrica
Uno degli impieghi più diffusi dell’argilla verde ventilata è nei trattamenti drenanti o anticellulite. Grazie alla sua capacità di assorbire tossine e liquidi in eccesso, aiuta a:
- Stimolare la circolazione sanguigna e linfatica, favorendo l’eliminazione dei ristagni di liquidi
- Tonificare la pelle, riducendo l’aspetto a buccia d’arancia
- Rassodare i tessuti e migliorare l’elasticità cutanea
- Esfoliare delicatamente la pelle, rimuovendo cellule morte e impurità.
Come preparare fanghi all’argilla verde ventilata fai-da-te
Avrai già visto in farmacia i prodotti già pronti, a base di argilla verde o che la contengono tra gli ingredienti: sicuramente sono più comodi, ma l’argilla verde in polvere permette di gestire il dosaggio in maniera autonoma e di avere un impacco fresco, preparato al momento.
Il procedimento è abbastanza semplice:
- attenzione a usare una ciotola e strumenti che non siano di metallo o plastica: piccole quantità di metalli e plastiche vengono rilasciate a causa dell’elevato potere di assorbimento dell’argilla
- versa una piccola quantità di polvere e aggiungi gradualmente l’acqua mescolando continuamente fino a ottenere una pasta morbida
- se lo desideri, puoi incorporare gli oli essenziali
- applicare il fango sulle zone da trattare (cosce, glutei, addome) con movimenti circolari
- avvolgi la zona con pellicola trasparente e lascia agire per 30-40 minuti
- risciacqua con acqua tiepida e applicare una crema idratante.
Come usare l’argilla verde per togliere le infiammazioni?
Non solo cosmetica: l’argilla verde ventilata è un potente rimedio naturale per ridurre infiammazioni muscolari e articolari grazie alla sua capacità di favorire la rigenerazione dei tessuti. Puoi utilizzarla per creare degli impacchi da applicare sulle zone interessate, ad esempio sulle caviglie dopo una storta, sul polso dolorante, magari anche su una botta creatasi a seguito di una caduta, ecc.
Il procedimento è molto simile:
- Prepara una pasta densa mescolando argilla verde e acqua
- Applica uno strato spesso sulla zona dolorante
- Copri con una garza e lasciare agire per 30-60 minuti
- Risciacqua con acqua tiepida.
Immagine di freepik
Come preparare fanghi all’argilla verde ventilata fai-da-te per maschere di bellezza?
La maschera all’argilla verde per il viso è perfetta per chi ha una pelle impura, magari grassa o mista; attenzione invece per chi ha una pelle secca o sensibile: in questi casi l’argilla non fa per voi.
Questa differenza sta in una delle principali caratteristiche dell’argilla verde: ha un’alta capacità di assorbire l’umidità, perciò chi ha la pelle sensibile o secca la ritroverebbe screpolata o comunque arrossata dopo l’uso. Per chi invece deve eliminare impurità, disinfiammare brufoli o acne, l’argilla è perfetta. Preparare in casa un fango all’argilla verde per farne una maschera di bellezza è semplice, con un procedimento molto simile agli altri casi. Qui cambieranno gli ingredienti aggiuntivi, che doneranno anche le loro caratteristiche all’impacco; preparalo così:
- 100 g di argilla verde ventilata
- Acqua naturale o infuso di tè verde (quanto basta per ottenere una crema)
- 2 cucchiai di olio di mandorle dolci o di jojoba
- 5 gocce di olio essenziale di rosmarino o cipresso, per un effetto drenante
Ricordati di applicarla su tutto il viso facendo attenzione a evitare il contorno occhi. Lasciala agire per 10-15 minuti, non di più, poi risciacqua con acqua tiepida e applica una crema lenitiva.
Frequenza e consigli per un trattamento efficace
Per ottenere benefici duraturi dall’uso dell’argilla verde ventilata, è importante seguire le giuste tempistiche:
- Trattamenti anticellulite: sarebbe bene farli 1-2 volte a settimana per almeno un mese
- Impacchi per dolori muscolari: 2-3 volte a settimana, a seconda dell’intensità del dolore
- Maschere per il viso: da 1 volta al mese a 1 volta a settimana, scegliendo la giusta frequenza in base al tipo di idratazione della pelle
Ricordati anche di evitare l’uso di utensili in metallo per mescolare l’argilla, poiché potrebbero alterarne le proprietà.
Precauzioni e controindicazioni dell’argilla verde ventilata
Nonostante i suoi numerosi benefici, l’argilla verde ventilata non è priva di controindicazioni; ci sono infatti casi (pochi) in cui non è bene usarla:
- Pelle sensibile o secca: l’argilla verde può risultare troppo aggressiva; meglio optare per argilla bianca o ridurre il tempo di posa
- Allergie o intolleranze: testare il prodotto su una piccola area della pelle prima dell’applicazione (non sul viso!)
- Non ingerire senza consulto medico: è vero, l’argilla può essere assunta per via orale, ma solo sotto controllo specialistico per evitare interazioni con farmaci o squilibri minerali. Di solito, infatti, il medico consiglia delle compresse già studiate per il consumo interno
- Evita l’uso su ferite aperte o infezioni attive.